L’Arco dell’Orologio: leggenda e mistero a Piazza Mercato. La Seconda Guerra Mondiale, l’amore impossibile di due classi sociali e il mito.
Discover Naples
La Befana a Piazza Mercato. Una tradizione decennale che quest’anno avrà un sapore diverso: le origini della festa dei dolciumi.
Il 2021 è alle porte e quale miglior modo di accoglierlo se non con i riti scaramantici napoletani? Tra lenticchie, vischio e spumante, siamo pronti a dire addio al 2020!
Portachiavi, bracciali, collane, il curniciello è ovunque a Napoli! Simbolo apotropaico per eccellenza, scopriamo insieme come attivarlo!
Nella Cappella Sansevero non c’è solo il Cristo Velato, ma anche la Pudicizia di Antonio Corradini, una statua voluta dal Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, per celebrare la madre e la propria ricerca del sapere.
Com’è nata la tombola napoletana? Da un litigio del Re Carlo di Borbone alla Smorfia celebre in tutto il mondo: un viaggio nella tradizione.
Natale a Napoli significa tradizione. Baccalà, struffoli, presepi e tombolate rinfreschiamoci la memoria con le 5 +1 cose da non dimenticare di fare nel periodo natalizio!
Il Figlio velato di Jago é un’opera che ci mette davanti alla fragilitá dei piú deboli verso cui spesso siamo indifferenti.
Natale è alle porte e la tradizione vuole che si inizi a preparare il presepe. Ecco che inizia il viaggio nel presepe napoletano alla scoperta delle sue origini e della storia dietro uno dei tratti salienti della cultura napoletana
Com’è mutata la periferia di Napoli? Le origini di Napoli Nord, dalle antichità al Regno delle Due Sicilie: l’evoluzione del centro storico.