La celebrità di Nisida si perde nel mito. In questa stessa meravigliosa isoletta sorge un castello, uno dei sette manieri partenopei.
A guardia della città
La rubrica “A guardia della città” è una guida ai castelli di Napoli: roccaforti di difesa, testimoni storici, capolavori di bellezza. Settimana per settimana ne scopriremo uno, scoprendone le origini, gli aneddoti caratteristici, lo stato attuale e il loro rapporto con la città, con il tessuto urbano, con i napoletani.
Le chiese di Napoli dipingono in maniera pregevole l’anima mistica, spirituale ed esoterica della città. La città partenopea attraverso i suoi sette castelli sembra esibire il proprio lato più fisico, muscolare. Napoli conta ben sette manieri all’interno delle proprie mura: un viaggio alla scoperta di ciascuno di essi. Nella rubrica A guardia della città un percorso verso la Storia.
La nuova puntata di “A guardia della Città” ci porta alla scoperta del Castello del Carmine, l’ultimo in ordine di costruzione. Demolito all’inizio del Novecento, la sua storia è legata a doppio filo a quella della piazza con la quale condivide il nome, e di un celebre crocifisso.
Alla scoperta di Castel Sant’Elmo: il maniero che, dall’alto della collina del Vomero, guarda dall’alto al basso tutta la città.
Andiamo alla scoperta di Castel Capuano, da nobile dimora di re normanni e svevi a tribunale della città. Almeno fino a qualche anno fa.
La rubrica “A guardia della città” ci porta di nuovo alla scoperta del Maschio Angioino, in particolare del suo periodo aragonese.
Il terzo appuntamento della rubrica A Guardia della città ci accompagna al Maschio Angioino, un altro dei simboli della nostra città.
La seconda puntata di “A guardia della città” ci porta alla scoperta di Castel dell’Ovo, il più antico dei castelli partenopei.
La rubrica “A guardia della città” è una guida ai castelli di Napoli: roccaforti di difesa, testimoni storici, capolavori di bellezza. Settimana per settimana ne scopriremo uno, scoprendone le origini, gli aneddoti caratteristici, lo stato attuale e il loro rapporto con la città, con il tessuto urbano, con i napoletani.