Basta poco a rendere speciale un piatto, per esaltare un ottima materia prima come le alici, alle nostre nonne bastava condirle con arecheta e aceto. Scoprite con noi la ricetta delle Alici arreganate.
L’oro di Napoli, non è solo il film di De Sica, l’oro di Napoli è la sua storia fatta di tradizioni e sapori, per celebrare il piatto simbolo della nostra cucina, vi raccontiamo come preparare la montanara, e vi facciamo una richiesta.
Quando si pensa alla cucina e al tricolore, immaginiamo subito la pizza margherita e invece uno dei piatti più amati per celebrare la nostra bandiera sono i ravioli capresi!
Se nemmeno i pranzi tra pochi intimi delle feste sono riusciti a farvi mangiare di meno, fatevi un favore, alla dieta pensateci dopo l’Epifania, ora gustatevi questa teglia di pasta al forno, come tradizione comanda!
Durante queste feste stiamo rinunciando a tanto, ma non possiamo rinunciare al gusto. Ecco una ricetta perfetta per iniziare il cenone di Capodanno.
Un 2020 sicuramente amaro quello che si sta concludendo, ma le delizie del pasticcere Antonio Cafiero, promettono di renderlo più dolce.
Sono tra i dolci meno realizzati in casa durante le feste, ma sono tra i più semplici da preparare, nonostante la copertura in cioccolato. Il loro profumo inconfondibile riempie la casa di aria natalizia.
Il recente Dpcm che vieta pranzi e cenoni rischia di farci rimanere leggeri anche a tavola? Il menù della tradizione è salvo se ascoltiamo i consigli della Dott.ssa Silvana Di Martino, autrice di Pillole (di nutrizione) napulitane. L’abbiamo intervistata per voi.
Ancora indecisi tra Pandoro e Panettone? E se a spuntarla fosse un dolce tutto nuovo che sa anche di Delizia al limone? A Sorrento nasce il Pandelizia!
Il pollo alla scarpariello è il piatto che regnava sulle tavole dei calzolai, e’scarpar. Semplice e gustoso, rendeva speciale anche il pranzo del lunedì.