Una rubrica sul Napoli e di uno sport simbolo di rivalsa di una città costretta, da sempre, a subire il divario con le potenze settentrionali. Una storia di amore e odio, “guerra e pace”, di gioie e delusioni. Non solo personalità legate al mondo azzurro, ma anche momenti che hanno segnato inevitabilmente la storia del club
Articoli
Azzurri in cerca della vittoria in trasferta che manca da tre partite e in cerca di continuità dopo la vittoria con il Benevento
Con I parassiti Achille D’Orsi ci mostra da un lato la decadenza dell’Impero romano, ma anche un soggetto meraviglioso, perché mostra il brutto di una società in decadenza. La statua, un gesso patinato in bronzo, oggi al Museo di Capodimonte era una nuova maniera di vedere il soggetto in cui la bellezza stava nel ritrarre un soggetto che era brutto e decadente in quanto tale non perché incarnasse una serie di valori da reputare più o meno positivi o negativi.
Sassuolo-Napoli, in questo turno infrasettimanale, rappresenta il presente, Gattuso, contro il futuro allenatore degli azzurri, De Zerbi?
La rubrica “A guardia della città” è una guida ai castelli di Napoli: roccaforti di difesa, testimoni storici, capolavori di bellezza. Settimana per settimana ne scopriremo uno, scoprendone le origini, gli aneddoti caratteristici, lo stato attuale e il loro rapporto con la città, con il tessuto urbano, con i napoletani.
Finalmente ci siamo, l’evento musicale più atteso dell’anno è finalmente alle porte! Stiamo parlando di Sanremo, naturalmente. Dopo mesi di incertezze e ricerca di soluzioni per evitare assembramenti e svolgere un festival in sicurezza, si è arrivati finalmente alla decisione di dare il via alla grande manifestazione, seppur facendo una […]
Il punto della situazione quando siamo arrivati al giro di boa di una stagione tutt’altro che esaltante, con un campionato spezzatino ed il pubblico assente. Quali sono le ambizioni della Gevi? Che possibilità ci sono di rivedere il Napoli Basket in A1?
Con gli occhi dell’architetto della Galleria Borbonica ci addentriamo in uno dei luoghi più all’avanguardia dell’Ottocento.
Una serie di libri particolarmente importante per la rubrica Specchi di Carta: Il Commissario Ricciardi, l’uomo che conosce il senso del dolore.