
Castel dell’Ovo si tinge di colori e dà il via agli eventi estivi di Napoli. Napoli Print & Cut’, riafferma la sua posizione nel settore
Città della Scienza 26-27-28 maggio 2022
La fiera dedicata alle novità dal mondo della stampa e del taglio
Tutto pronto per il ‘Napoli Print &Cut’ 2022, la prima fiera della stampa e del taglio interamente nata e sviluppata nel capoluogo partenopeo, che oggi arriva alla sua quarta edizione.
L’appuntamento è fissato per il 26, il 27 e il 28 maggio 2022 dalle ore 10 alle ore 17: una tre giorni interamente dedicata alle arti grafiche, con tante novità. A cominciare dalla location:l’evento si svolgerà presso la Città della Scienza di Napoli (via Coroglio), dove i visitatori troveranno un’assai ampia vetrina di tutti i macchinari più all’avanguardia e dove saranno ospitati oltre venti espositori. Un cambio di sede rispetto ai programmi iniziali (in una prima fase la sede era stata individuata nell’Arena Flegrea) motivato dalle tante richieste di adesioni ricevute nell’ultimo mese.
Nel corso delle tre giornate le più grandi aziende del settore

avranno l’occasione di presentare le novità del settore per tutto il Sud Italia e mettere al servizio dei visitatori le proprie competenze e la propria esperienza, interfacciandosi direttamente in loco con i clienti e i potenziali acquirenti.
L’ingresso all’evento è GRATUITO, con possibilità di parcheggio in sede.
Una location storica e simbolica nel quartiere di Bagnoli,che si traduce nella continua ricerca di innovazione: ‘Napoli Print &Cut’, la cui organizzazione è affidata a Spazio Creativo Srl, in questa edizione avrà infatti il supporto di una squadra di esperti del settore fiera. Un apporto attraverso il quale si mira a creare una vera e propria esperienza e a raggiungere un sempre maggior numero di utenti, allargando così la già ampia platea di fruitori. Il team affiancherà la ormai consolidata squadra di professionisti del settore, dando così maggior rilievo e spazio al parterre internazionale delle prestigiose aziende già presenti.
‘Napoli Print & Cut’ torna dopo due anni di fermo provocato dallo scoppio della pandemia da Covid, e lo fa per riaffermare la sua posizione di primato nel settore grafico acquisita nel corso delle passate edizioni. L’intento degli organizzatori è quello di portare l’evento a livelli sempre più competitivi sulla scena nazionale, e diventare così un punto di riferimento per il Mezzogiorno nel campo delle arti grafiche.
“Non ci aspettavamo così tanto entusiasmo e partecipazione da parte degli addetti ai lavori, soprattutto dopo due anni di fermo. È stata una piacevole sorpresa vedere tante aziende campane e non, fare richiesta di adesione. Purtroppo,dato il successo inaspettato dell’evento, non siamo riusciti ad accontentare tutti, ma posso già annunciare che il prossimo anno approderemo nei padiglioni della Mostra D’Oltremare”, commenta Massimo Solimene, direttore Spazio Creativo Srl.
Di seguito i partecipanti alla fiera: Smollder, Barbato Macchine, Flexsy, Digital Plotter, Worklinestore, Rcsd, Aremedia, Print Solution, Plaster Spa, Trasfer System,Prima, Rimacc,Erre.Gi.Elle., Tecnogroup, Fontanarosa, Vemar, Kiklos, NewWave, Imprinting, Melprom, Ms informatica, Sprint Solution,che rappresentano grandi marchi come Konica Minolta, Prima, Duplo, Brother, 3M, Epson, Trojanlabel, Mimaki, Siser, Flexa, Epilog.
“IL VENERDÌ È DONNA”
Secondo appuntamento della
Rassegna di incontri di letteratura araba al femminile
MReditori e Pio Monte della Misericordia
Secondo appuntamento de Il Venerdì è Donna la rassegna di incontri dedicata alle donne e alla letteratura araba organizzata dal Pio Monte della Misericordia e MReditori .
Venerdì 20 maggio alle ore 17 al Pio Monte della Misericordia è stato presentato il libro Io, lei e le altre della scrittrice libanese Jana Fawwaz el-Hassan.
All’incontro hanno partecipato: la scrittrice libanese Nada Skaff, Antonino d’Esposito, direttore editoriale di MReditori, Giovanna Ragusa editore e Maurizio Burale, responsabile eventi culturali del Pio Monte della Misericordia.
Nel romanzo Io, lei e le altre la protagonista, Sahar racconta della sua vita, dall’infanzia ai trent’anni, fatta di continui soprusi perpetrati dagli uomini e dalla società. Per sopravvivere alla realtà contingente, Sahar crea un mondo parallelo in cui lei si moltiplica in tante diverse personalità, ‘le altre’ del titolo, che le daranno la forza di reagire e provare a riprendersi la
propria esistenza.
La rassegna Il Venerdì è Donna presenta i titoli della nuova collana Nisa’ che in arabo significa ‘donne’, una collana tutta al femminile che, unica nel suo genere all’interno del panorama editoriale italiano, vuole sfatare i tabù e i falsi miti sulla donna araba attraverso le parole di quelle stesse protagoniste: un atto di svelamento, una presa di coscienza per dare eco alle voci femminili che ci giungono dall’altra sponda del Mediterraneo.
I prossimi appuntamenti saranno dedicati al libri: Fatma della saudita Raja Alem (venerdì 3 giugno), Leggende e foglioline di henné della scrittrice yemenita Arwa Othman (venerdì 30 settembre).
MReditori nasce ad Aversa nel 2014 nel difficile contesto della Terra dei Fuochi dove ha voluto creare una realtà culturale in grado di dare voce agli scrittori e alle scrittrici del territorio. L’esperienza editoriale ha poi assunto un carattere più ampio e internazionale nel 2019 quando è nata la prima collana di traduzione di letteratura araba con l’intento di aprire nuovi orizzonti narrativi e dare nuove opportunità di conoscenza.
La rassegna Il Venerdì è Donna è promossa dal Pio Monte della Misericordia che ospita gli incontri nello storico palazzo di via dei Tribunali per offrire un’occasione di riflessione alla nostra città, che storicamente ha sempre intessuto forti legami col resto delle culture mediterranee.
Gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI | Concerto del Quartetto Scarlatti all’Archivio di Stato di Napoli
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 17.00, nella storica cornice della Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli, in Piazzetta del Grande Archivio 5, si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna “Concerti all’Archivio realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli.
La rassegna, che intende aprire a cittadini e turisti, attraverso la musica, un luogo fondamentale della memoria e della cultura di Napoli, vedrà protagonista il Quartetto Scarlatti al suo battesimo artistico, con in programma capolavori cameristici di Alexander Borodin, amato per la ricchezza e il colore della sua ispirazione alimentata dalla tradizione slava; Johannes Brahms, gigante del secondo romanticismo europeo; e Heinrich Joseph Baermann, grande virtuoso del clarinetto del primo ‘800.
Parteciperà al Concerto anche il clarinettista Gaetano Russo, direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti.
Il Quartetto Scarlatti è composto da Chiara Rollini e Domenico Giannattasio (violini), Matteo Introna (viola) e Ludovica Cordova (violoncello).
I giovani componenti del Quartetto fanno parte dell’Orchestra Scarlatti Young, che fra l’altro, nel mese di giugno, sarà al centro di incontri musicali con strumentisti e concertisti provenienti dalle più grandi orchestre europee quali i Berliner Philharmoniker e i Wiener Symphoniker.
Ingresso gratuito, fino esaurimento posti, con prenotazione su:
https://form.jotform.com/221095091601043
Mascherina FFP2 obbligatoria.
Informazioni su nuovaorchestrascarlatti.it
0812535984 – info@nuovaorchestrascarlatti.it
Museo e Real Bosco di Capodimonte: nella Fagianeria nasce la “Casa della Salute e del Benessere”
Prosegue la collaborazione tra l’ASL Napoli 1 Centro e il Museo e Real Bosco di Capodimonte: nella Fagianeria nasce la “Casa della Salute e del Benessere”

Nasce la “Casa della Salute e del Benessere” nella Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte, messa a disposizione dell’Asl Napoli 1 Centro per le vaccinazioni contro il Covid, durante l’emergenza pandemica, su decisione della direzione del Museo.
Prosegue, dunque, la sinergia tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’ASL Napoli 1 Centro, sotto l’egida della Regione Campania, con la realizzazione della “Casa della Salute e del Benessere”, un progetto voluto fortemente dai due direttori, Verdoliva e Bellenger, dopo la chiusura del Covid Vaccine Center che ha registrato numeri importanti sia in termini di quantità di vaccinazioni eseguite, sia in termini di qualità del servizio sanitario reso. La Fagianeria diventerà anche un centro per laboratori didattici congiunti sui corretti stili di vita, a partire dall’alimentazione, dallo sport, con particolare attenzione alla maternità, un luogo aperto a tutti i pubblici.
“La Fagianeria – sostiene il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva – sarà una struttura dedicata al benessere ed alla salute attraverso una serie di iniziative articolate e programmate di tipo socio-sanitario e culturali organizzate in uno o più eventi giornalieri”. “Ancora una volta – continua Verdoliva – abbiamo voluto che l’arte, la natura e la bellezza incontrino la sanità al servizio dei cittadini napoletani per garantire salute”.
“Il Covid, come tutte le crisi, ha accelerato la storia ed evidenziato le mancanze della nostra contemporaneità, ha spinto oltre i limiti il concetto della cultura e dell’arte. Capodimonte con la sua illustre collezione e il suo splendido giardino è pronto ad affrontare le sfide del nostro tempo e a rispondere ai bisogni dei cittadini. L’accordo con l’Asl Napoli 1 Centro, avviato nell’urgenza della crisi pandemica, ci proietta ora in un futuro sempre più generoso, attento alla qualità della vita e alla creatività umana” afferma il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger.
La struttura sarà munita di due sale per conferenze/seminari da 50 posti, 7 studi medici, un ambulatorio medico, due sale per l’ascolto e locali di servizio oltre che di una terrazza esterna per le attività all’aperto. Inoltre sarà allestito anche un punto di ristoro sano ed ecologico.
La prima iniziativa in programma si terrà già sabato 28 maggio 2022 dal titolo “Il tuo bambino prima di tutto: vieni al Bosco, insieme al gioco….la prevenzione”. La giornata sarà dedicata ai bambini che devono praticare le vaccinazioni obbligatorie previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale a partire dal 61° giorno di vita fino agli 11 anni compiuti. L’accesso sarà libero, senza necessità di prenotazione.
Il programma è pubblicato sulla pagina Facebook ASL Napoli 1 Centro e sarà aggiornato di volta in volta con altri eventi. Tra quelli già in programma: Insieme nel Percorso Nascita, Tuteliamo insieme la salute, Sana alimentazione/attività fisica/cibi salutari/movimento, Conoscenza e rispetto della fauna selvatica e Tutela della biodiversità, Tutela del Benessere Animale, I Novel Food ed il Contrasto allo Spreco Alimentare.
Martedì 24 al via il festival di filosofia
Al via martedì 24 maggio alle ore 16.30 al teatro Sannazaro in via Chiaia 157 con ingresso gratuito la prima edizione di “Conversazioni di filosofia”, organizzata dalla Fondazione Guida alla Cultura – Ente del Terzo Settore. Il festival, in programma martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 maggio dalle 16.30 alle 19.00, ha per tema “Empatia e conflitto”.
Ad aprire la rassegna martedì alle 16.30 il filosofo Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia), e il matematico Piergiorgio Odifreddi, docente presso la Cornell University e l’Università di Torino, che dialogheranno, moderati da Stefania Achella, sul tema “Web, empatie e antipatie”. «Si immaginava che la rete sarebbe diventata uno strumento di universale amore, e qualche anno fa la si è addirittura proposta per il premio Nobel per la pace. Ma l’insocievole socievolezza umana non ci ha messo molto a trasformarla in una macchina dell’odio e in uno degli strumenti militari più efficaci» sottolineano Ferraris e Odifreddi.
Gli altri ospiti della tre giorni sono la neuropsicologa Paola Marangolo (mercoledì 25 maggio) e la scrittrice Carmen Barbieri (giovedì 26 maggio). Il comitato scientifico del festival è tutto al femminile: insieme alla direttrice Anna Donise, filosofa morale all’Università di Napoli Federico II, le filosofe Stefania Achella dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara G. D’Annunzio e Carola Barbero dell’Università degli Studi di Torino.
Martedì 24 MAGGIO, ore 16.30
WEB: EMPATIE E ANTIPATIE
Dialogano:
MAURIZIO FERRARIS
PIERGIORGIO ODIFREDDI
Modera:
STEFANIA ACHELLA
Si immaginava che la rete sarebbe diventata uno strumento di universale amore, e qualche anno fa la si è addirittura proposta per il premio Nobel per la pace. Ma l’insocievole socievolezza umana non ci ha messo molto a trasformarla in una macchina dell’odio e in uno degli strumenti militari più efficaci.
Mercoledì 25 MAGGIO ore 16.30
EMPATIA TRA
ALTRUISMO E CRUDELTÀ
Dialogano:
ANNA DONISE
PAOLA MARANGOLO
Modera:
CAROLA BARBERO
La scoperta dei neuroni specchio sembrava aver dimostrato che l’empatia è un fatto fisiologico e che dunque l’uomo è empatico per natura. Il che naturalmente è vero, ma siamo sicuri che sia un vantaggio? Siamo sicuri che sentire le emozioni e i vissuti degli altri ci porti inevitabilmente alla compassione e alla presa in carico
Giovedì 26 MAGGIO ore 16.30
LETTERATURA ED EMPATIA
Dialogano:
CARMEN BARBIERI
CAROLA BARBERO
Modera:
ANNA DONISE
La letteratura ci aiuta a diventare più simpatetici e comprensivi nei confronti degli altri aiutandoci ad arricchire la nostra grammatica emotiva rendendola più comunicabile? Oppure «la prima cosa che ci insegna la lettura è come stare da soli», sostiene Jonathan Franzen d’accordo con Borges, secondo il quale la scrittura, insieme alla lettura, sono azioni che isolano chi ne è il protagonista e dunque creano una frattura con il mondo circostante?
Il Tour Greenwind in monopattino elettrico di Stefano Giusto approda in Campania, dopo aver fatto tappa in Puglia, Basilicata e Calabria.
Ebbene sì, il poliziotto veneziano Stefano Giusto è giunto al suo terzo tour, avendo completato con successo il primo Tarvisio-Ancona e ancora Ancona-Santa Maria di Leuca.
Quest’anno invece è la volta di Taranto-Roma, passando per città come Matera, Cosenza e Scalea.
Distanze percorse sempre e rigorosamente in monopattino elettrico.
“In Campania ho apprezzato molto la città di Salerno, ma ho avuto anche l’occasione imperdibile di visitare Agropoli e i templi di Paestum” afferma Stefano, durante il suo soggiorno.
Tra gli innumerevoli incontri nell’ambito del suo tour anche quello con Massimo, chiamato così in onore di Massimo Troisi, l’indimenticato attore campano di cui suo padre fu controfigura durante le riprese de “Il Postino”.
A Salerno è stato doveroso fare anche il tagliandino per viaggiare in maggior sicurezza ulteriormente, in vista delle prossime tappe.
“Napoli è altrettanto magnifica, viva, attiva. Ha un’energia costante che non puoi non captare” prosegue.
Stefano Giusto ha scritto anche un libro, incentrato sui due precedenti tour, dal titolo “Greenwind – L’Italia in monopattino”, pubblicato da Capponi Editore e dal successo di seguito assicurato.
D’altronde, anche tra le pagine del suo libro, Stefano chiarisce quanto il suo scopo non sia invogliare le persone a percorrere distanze così lunghe in monopattino elettrico, ma ad evitare di prendere auto anche per distanze minime e perfettamente praticabili; a rispettare l’ambiente che ci circonda, nostra casa.
Così oggi Stefano da Napoli si recherà a Mondragone, per poi spostarsi in Lazio e raggiungere la Capitale, tappa finale.
Potrete seguirlo sui suoi profili social, dove aggiorna costantemente sul suo tour.