
Un viaggio alla scoperta dei Palazzi di Napoli che hanno ospitato personalità celebri. Da Vincenzo Gemito a Giuseppe Moscati.
Napoli è una città ricca di sorprese. In questo articolo scopriremo alcuni particolari della nostra Città che probabilmente sono passati inosservati nella frenesia del nostro vivere quotidiano: le targhe commemorative. Esse si nascondono negli angoli più insoliti ma sono una testimonianza storica importante e il loro impiego ha radici molto antiche. E’solo grazie ad alcune di queste che possiamo conoscere Palazzi e luoghi di Napoli che hanno ospitato personalità celebri come Vincenzo Gemito e Giuseppe Moscati.
Riscopriamo insieme la bellezza di perdersi nei dettagli!
Sarà davvero affascinante ripercorrere la storia di luoghi e personaggi legati alla nostra città a partire dalle targhe commemorative.
I Palazzi di Napoli che hanno ospitato Vincenzo Gemito e Filomena Marturano
Quante volte avremmo percorso la magnifica e panoramica Via Tasso a Napoli? Eppure osservando più attentamente ci accorgeremmo che al civico 124, sulla facciata di uno di quei Palazzi, è apposta la targa commemorativa dedicata a Vincenzo Gemito, scultore napoletano. Egli visse proprio qui, come ci ricorda la targa commemorativa che recita con parole sublimi:
“Nell’esilio di questa dimora visse per vent’anni Vincenzo Gemito, che una divina follia tenne vicino alla Bellezza non alle miserie della vita”
Spostandoci nel centro storico, in Vico Santa Maria della Neve, troveremo quella che fu la dimora di Filomena Marturano, resa celebre in tutto il mondo da Eduardo de Filippo:
“Dumì, lo sai quando si piange? Quando si conosce il bene e non si può avere. E io bene non ne conosco, la soddisfazione di piangere non l’ho mai potuta avè.”
Filomena Marturano, Matrimonio all’Italiana, 1964
Giuseppe Moscati in Via Cisterna dell’Olio e Edgar Degas a Piazza del Gesù
Proseguendo verso Piazza Dante, all’altezza del Cinema Modernissimo, in Via Cisterna dell’Olio, potrebbe esserci sfuggito uno dei Palazzi che ha ospitato un personaggio molto importante per la città di Napoli:
qui visse e opero’ dedito a fede, carita’ e amore per il malato e la scienza l’insigne medico professore Giuseppe Moscati.
Quante volte abbiamo ammirato la meravigliosa Piazza del Gesù, magari sorseggiando un aperitivo con gli amici..Proprio in questa Piazza esiste uno dei Palazzi più celebri della storia del Cinema, Palazzo Pandola, meglio conosciuto come Palazzo Pignatelli di Monteleone. Qui sono stati gitati tantissimi film celebri, primo fra tutti il già citato Matrimonio all’Italiana con Sofia Loren e Marcello Mastroianni, nonchè l’Oro di Napoli. Ma questo palazzo nasconde un altro segreto. Qui infatti vissero per lungo tempo i familiari di Edgar Degas, pittore francese.
Non tutti sanno che Degas aveva il padre e i nonni paterni nati a Napoli! Incredibile, vero? Palazzo Pandola reca una targa commemorativa che esula da ogni dubbio:
“Qui nel Monumentale Palazzo dei Pignatelli di Monteleone che il nonno rene-Hilaire da parigino fattosi napoletano aveva acquistato per la sua famiglia più volte soggiornò Edgar Degas, gloria della pittura moderna”
E tu, lo sapevi?
All Images 2022 © Martina Esposito