Skip to content
27 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Marzo
  • 14
  • I dolci napoletani da passeggio
  • Food
  • Vivi Napoli

I dolci napoletani da passeggio

Ripercorriamo insieme i luoghi e la storia dei dolci più famosi della tradizione partenopea e le novità dello street food targato Napoli.
Marta Carlevalis 14 Marzo 2021 5 min read
dolci napoletani

Andiamo a ripercorrere insieme i luoghi e le storie dei dolci napoletani da passeggio più famosi… e anche le novità dello street food targato Napoli.  La tradizione culinaria a Napoli, si sa, è un vero e proprio culto. Nel cuore pulsante della città le strade traboccano di localini che offrono la più vasta scelta per uno spuntino veloce: pizze, dolci, fritture e gelati.

Per gli amanti dei dessert, e non solo, un po’ di storia dei dolci più importanti della tradizione napoletana, negli ultimi anni spesso anche rivisitati con successo.

I dolci napoletani

Sua Maesta il Babà

dolci napoletani

Nonostante il Babà sia da sempre considerato originario di Napoli, le sue radici affondano in terre molto più lontane, più precisamente in Polonia. Infatti il babà moderno che conosciamo oggi, non ha sempre avuto queste sembianze ed è nato da modifiche apportate nel corso degli anni ad un dolce polacco, il bakba.

Quando il re di Polonia, Stanislao Leszczynski, perse il suo regno per mano dello Zar Pietro il Grande, si andò a rifugiare in Francia dal genero Luigi XV. Il re polacco, abbattuto dalle sconfitte, chiese ai suoi pasticceri personali di preparare il dolce migliore del mondo perché ormai stanco di mangiare il bakba, ritenuto troppo secco per il palato reale.

Fu così che dalle mani del pasticciere polacco Nicolas Stohrer nacque una ricetta innovativa che prevedeva di bagnare l’impasto del bakba con del vino Tokaji. Successivamente il vino venne sostituito col rum.

Come arriva il Babà a Napoli?

Negli anni di Leszczynski, Parigi era una delle più importanti città europee fungendo anche da esempio in termini di moda e innovazioni. Napoli in quel periodo era in una fase di estrema apertura verso l’esterno, ritornando ad essere un regno indipendente nel 1734 con Carlo di Borbone. 

Fu proprio Carlo ad apportare molti cambiamenti a Napoli, prendendo spunto dalla capitale francese. Uno dei prodotti importati fu proprio il Babà, introdotto nelle cucine della nobiltà cittadina, sempre molto attenta alle mode europee.

Fu poi l’arte e l’abilità della pasticceria napoletana a creare la ricetta del dolce moderno, che ebbe come sappiamo un successo straordinario ed assunse, in successive lavorazioni, la caratteristica forma di fungo. Nelle versioni francesi, infatti, i babà sono di forma tonda.

Perché si chiama “babà”?

Sull’origine del nome ci sono molte teorie. Le più accreditate sono due. La prima si rifà ad una sorta di leggenda secondo cui il re polacco era un appassionato delle Favole delle Mille e una Notte. Per questo motivo, volle dare al dolce il nome di Alì Babà.

Un’altra teoria, forse più verosimile, ci indica la derivazione di questo nome nella parola polacca “bakba” che significa “nonna”. Il nome del dolce,  appunto dolce della nonna, è stato stroppiato prima in Francia e poi a Napoli, dove alla singola “b” dei francesi se n’è aggiunta una seconda, diventando il nostro Babbà.

La Regina Sfogliatella

dolci napoletani

La ricetta della mitica sfogliatella napoletana è avvolta nel mistero e nelle leggende che si confondono tra di loro. C’è chi dice che la sfogliatella Santa Rosa, nata in un convento di Conca dei Marini intorno al 1681, sia stata la prima di sfogliatella della storia, ma le recenti ricerche lo smentiscono.

Infatti, a quanto pare troviamo traccia di un dolce ancora più antico della Santarosa, in uno scritto del 1570 del cuoco papale,  Bartolomeo Scappi che parla di una “sfogliatella piena di biancomangiare“. Questo non significa che fu Scappi ad inventare questa delizia, ma sicuramente fu il primo a nominarla e tutto ciò attesta anche che la ricetta era già conosciuta in Italia ed era particolarmente amata da Papa Pio V, tanto da non poter mai mancare ai suoi banchetti.

Questa è quindi una ricetta secolare, adottata da un monastero posto al centro tra una scogliera e un paesino di 500 abitanti, quello appunto di Santa Rosa da Lima.

Quando la sfogliatella arriva a Napoli?

Solo nell’800 questa prelibatezza arriva nel capoluogo campano. Nel 1818 un oste di Via Toledo, Pasquale Pintauro, venne in contatto con questa squisitezza per vie ancora non molto chiare. Ognuno racconta una leggenda diversa, da quella secondo cui l’oste napoletano fece diventare monaca la figlia al solo scopo di farle scoprire la ricetta. O ancora quella in cui la zia, una monaca del convento della Santa Croce di Lucca gli avrebbe lasciato la ricetta nel suo testamento.

In qualsiasi modo andò, Pintauro rivisitò gli ingredienti della Santarosa, eliminando la crema e le amarene e dando vita alla sfogliatella napoletana, ormai un vero e proprio dolce cult che ebbe da subito un successo strepitoso.

Lo street food del nuovo Millennio

Ora che abbiamo ripassato un po’ di storia culinaria insieme, vediamo invece come questi dolci tradizionali sono stati rivisitati negli ultimi anni da alcune pasticcerie, riscuotendo sempre più consensi.

  • La Vesuviella che insieme al Konosfoglia, rappresentano alcuni dei dolci innovativi proposti dalla pasticceria Cuori di Sfogliatella. La Vesuviella è una rivisitazione della sfogliata riccia, ora a forma vulcanica richiamando così il Vesuvio, per metà ricoperto da cioccolato fondente o bianco che vi farà leccare i baffi! Il Konosfoglia, invece, è l’incontro vincente tra riccia e gelato. Un cono di sfogliatella farcito con gelato al gusto consigliato di ricotta, come un’autentica sfogliatella -2.0!È giusto segnalare che questi sono solo due degli esempi delle diverse varianti della sfogliatella in questa pasticceria. Potrete trovare sfogliatelle farcite in tutti i modi, fritte o al forno.
    dolci napoletani       
  • La Regina delle Zeppole, un nuovo dolce che proprio negli ultimi giorni ha annunciato la pasticceria Poppella.
    Un dessert che richiama la tradizione ma che vuole essere anche innovativo, aggiungendo nuovi colori alla classica zeppola di S. Giuseppe che mangeremo l’ormai prossima Festa del Papà del 19 marzo.
    La novità risiede nella farcitura. La crema pasticciera cede il posto al delicato ripieno dei famosissimi fiocchi di neve, marchio di fabbrica di Poppella. Inoltre vengono aggiunti dei lamponi a completare il tutto.  Una squisitezza da regalare ai papà quest’anno!
    dolci napoletani
  • Un’altra famosissima specialità delle strade di Napoli da mangiare rigorosamente on the road, è il cuore di babà di Casa Infante. La scomposizione del dolce partenopeo più famoso in un bicchiere, così da poterlo gustare facilmente a passeggio, è diventata una vera e propria mania che merita un assaggio nonostante le calorie!dolci napoletani

Sappiamo quanto il popolo napoletano è legato alle proprie radici e non vuole vedersi stroppiate le tradizioni, eppure queste innovazioni culinarie sono state molto apprezzate, riscuotendo sempre più successo.

Potrebbe interessarti anche:

Tre street food che non puoi perderti a Napoli
Ricetta scagliuozzi napoletani: street food a triangolini

Tags: #vivinapoli babà Dolci food Napoli sfogliatella

Continue Reading

Previous: Totòtruffa: la strada di Totò ai Quartieri Spagnoli
Next: Discover Naples, La storia del Munaciello

Related Stories

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende
5 min read
  • Vivi Napoli

San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende

20 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA