
Eventi del weekend Napoli: arte, musica e speciale “Giornata Mondiale contro il Cancro”
Il programma di eventi del weekend Napoli si arricchisce di tante iniziative, non solo arte e musica ma anche impegno sociale. Il Mondo si unisce per la lotta contro il Cancro. Diversi i progetti a sostegno della causa; ma non mancheranno anche gli eventi in città selezionati appositamente per voi.
Eventi del weekend Napoli: arte, musica e speciale “Giornata Mondiale contro il Cancro”
Le Arance della Salute con Fondazione AIRC
Dal 1° al 14 Febbraio ritorna il consueto appuntamento della Fondazione AIRC; la campagna “Le Arance della Salute” a sostegno della raccolta fondi per la lotta contro il cancro. Sono oltre 5mila i ricercatori impegnati nello studio contro cancro e tumori; causa di oltre 180mila decessi in Italia.
La storica iniziativa della Fondazione, che si è sempre svolto nelle piazze delle maggiori città italiane, quest’anno si presenta in una nuova veste; a causa della pandemia e per evitare assembramenti in presenza. Le arance rosse dell’AIRC saranno acquistabili dal 4 Febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, presso i numerosi supermercati aderenti all’iniziativa; i quali doneranno all’Associazione € 0.50, per ogni confezione venduta. Inoltre, fino ad esaurimento scorte, si aggiunge dal 1° Febbraio, la distribuzione privata di marmellate d’arancia e miele di fiori d’arancio: iniziativa, questa, ad opera dei volontari dei Comitati Regionali AIRC.
Iniziativa “Cancro io ti boccio”
I prodotti, saranno acquistabili anche sullo shop online della Fondazione e negli oltre 140 istituti scolastici che hanno prontamente aderito al progetto “Cancro io ti boccio“. L’iniziativa che si svolgerà dal 1° al 5 Febbraio ha lo scopo di sensibilizzare giovani e famiglie, ad uno stile di vita più salutare, ma soprattutto a diffondere l’importanza di aiutare e promuovere la ricerca scientifica.
Molti sono i volti noti della tv che negli hanno dato il proprio contributo, Benedetta Parodi, lo chef Bruno Barbieri, Carlo Conti e Antonella Clerici. Anche quest’anno il mondo dello spettacolo farà la sua parte: volto della campagna di sensibilizzazione, sarà la show girl Maddalena Corvaglia, che da anni è al fianco dell’AIRC, per la sua esperienza con la malattia che ha visto coinvolta sua madre. L’ex velina della tv, infatti, facendo leva sulla sua notorietà, parla ai più giovani attraverso i suoi canali social, spingendo i suoi follower a seguire quelli che sono i consigli medici, come alimentazione sana e attività fisiche e sportive, per contrastare sedentarietà, obesità e stili di vita sbagliati che potrebbero aiutare l’insorgere di problemi di salute.
L’informazione è il primo passo per combattere il Cancro!
Per informazioni sull’iniziativa:
Shop online | Pagina Facebook | Canale YouTube
Salute significa mangiar sano
Ripartono i mercatini itineranti della Coldiretti Campania Amica: dai produttori locali ai consumatori. Gli stand dei prodotti campani, dove potrete trovare frutta, verdura, salami e formaggi, olio, vino e molto altro, saranno allestiti, rispettando le normative anti-Covid, in alcune piazze della città; riconoscibili per il colore giallo distintivo dell’Organizzazione Coldiretti. Acquistare questi prodotti non solo gioverà alla salute ma significa anche sostenere i produttori locali e la nostra terra.
Calendario weekend dei mercatini Coldiretti a Napoli:
orari di apertura dalle 8:00 alle 14:00
Sabato 6 Febbraio
Piazza Salvatore Di Giacomo, Piazza Mercadante, Mercato Coperto San Paolo – Fuorigrotta dalle 9:00 alle 15:00
Domenica 7 Febbraio
Piazza IV Giornate, Piazzetta Totò, Viale del Poggio, Piazza Italia, Mercato Coperto San Paolo – Fuorigrotta dalle 9:00 alle 15:00
Il calendario è soggetto a variazioni
Per informazioni:
Sito Ufficiale Coldiretti | Pagina Facebook | campania@coldiretti.it | tel. 081 553 5613
Eventi del weekend Napoli: mostre d’arte, musica e impegno sociale
Al Palazzo Reale di Napoli con Almost Home: la casa dell’attivista Rosa Parks
Evento gratuito e dal forte valore sociale, quello in programma al Palazzo Reale di Napoli per “The Rosa Parks House Project” di Ryan Mendoza. Nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale si potrà vedere la casa dell’attivista afroamericana Rosa Parks, che nel 1955 diventò il simbolo della lotta per i diritti civili degli afroamericani, quando rifiutò di cedere il suo posto a una donna bianca su un autobus a Montgomery in Alabama, come era uso durante gli anni della segregazione razziale.
“Non ero fisicamente stanca, ero stanca di cedere” scrisse nella sua autobiografia pubblicata nel 1992: quel rifiuto la trasformò nel giro di pochi giorni in un baluardo della lotta non violenta per i diritti civili dei neri afroamericani.
La casa di Rosa Parks, abbandonata da tempo, era stata acquistata dalla nipote, che non avendo disponibilità economica per la sua ristrutturazione, aveva provato a raccogliere fondi ma senza successo. A salvarla dalla demolizione fu l’artista Ryan Mendoza, che nel 2016 decide di prenderla e rimontarla nel giardino della propria casa a Berlino, e poi a Providence al WaterFire Arts Center. Grazie alla Fondazione Morra Greco, porta oggi la casa della Parks nel Cortile di Palazzo Reale a Napoli, città che lo ha accolto e ospitato per molti anni.
Per tutto il periodo della mostra verrà riprodotto all’interno della casa di Rosa Parks un omaggio a George Floyd. Un brano che ha una durata significativa, 8 minuti e 46 secondi: lo stesso tempo trascorso da Floyd prima della fine; il brano è prodotto da Gregg Johnson, di Detroit, alias Gig Lamarr, co-partner di The Original Hip Hop Shop, in associazione con la Underground Resistance e in collaborazione con Carlo Fermariello.
Eventi del weekend Napoli: le mostre d’arte più interessanti
Museo di Capodimonte
-
Luca Giordano. Dalla natura alla pittura
La mostra al Museo di Capodimonte dedicata a Ferdinando Bologna; l’esposizione in dieci sezioni con oltre novanta opere, in un’installazione intermediale progettata e realizzata da Stefano Gargiulo, Kaos Produzioni.
Alcuni dei luoghi raffigurati nelle opere dall’artista a Napoli: Chiesa di San Gregorio Armeno, Santa Brigida, Certosa di San Martino e Girolamini. Il progetto ha lo scopo di coinvolgere il visitatore in un viaggio interattivo che lo porteranno all’interno delle opere stesse, per un incontro tutto speciale tra arte e natura.
Evento a pagamento
Per maggiori informazioni:
Sito web Museo | artina@arti.beniculturali.it | tel. 0817499111
-
“Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli”
Sono 400 le opere tra sculture, disegni e maquette di una fra le menti più creative dei nostri tempi; un omaggio d’arte a Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore, artista a 360°. Uno animo alla continua ricerca di equilibrio tra volume e luce. La mostra mette in evidenza non solo l’ecletticità dell’artista ma soprattutto l’amore dell’artista per la città di Napoli.
Evento a pagamento
Per maggiori informazioni:
Sito web Museo | Pagina Facebook | tel. 0817499111
-
La Pittura di Storia con Francesco Jacovacci
La mostra a cura di Maria Tamajo Contarini, con l’allestimento di Rosa Romano, porta all’attenzione del pubblico il dipinto di Francesco Jacovacci Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna (1880), restaurato grazie al sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte Ets.
L’opera, esempio della pittura di storia dell’Ottocento, della cultura e dell’arte del Cinquecento italiano rientra nel progetto espositivo di mostre-focus “L’Opera si racconta”.
Evento a pagamento.
Per maggiori informazioni:
Sito web Museo | mu-cap@beniculturali.it | tel. 0817499111
-
Gemito. Dalla scultura al disegno
Dal lunedì al Venerdì e prorogata fino all’11 aprile, il progetto di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e di Christophe Leribault, direttore del Petit Palais di Parigi, dove si è svolta la prima esposizione dal titolo Gemito. Le sculpteur de l’âme napolitaine a cura di Jean-Loup Champion, Maria Tamajo Contarini e Carmine Romano, presenterà ben 150 opere del grande artista napoletano tra sculture, dipinti e disegni suddivisi in nove sezioni tematiche e che si concentrerà sulle sue “donne”, i due grandi amori della sua vita: la francese Mathilde Duffaud e la napoletana Anna Cutolo.
Eventi del weekend Napoli: Luce 1, la Mostra fotografica al Maschio Angioino
Riapre la Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli con la mostra fotografica gratuita “Luce 1 di Assunta Saulle“, visitabile fino a Venerdì 5 Gennaio, dalle ore 10:00 alle 17:00.
Saranno 40 le opere tra fotografie, light box, stampe su plexiglass e fotoceramiche, che nascono dal desiderio di dominare la forma plastica e formulare un mondo in cui l’individuo esprime la sua libertà attraverso la possibilità di diventare luce.
Immagini dinamiche ed originali che colgono soggetti in movimento e che hanno lo scopo di analizzare la fugacità del tempo e di indagare la realtà oltre lo sguardo.
Una mostra che cambierà le vostre prospettive!
Per informazioni e prenotazioni:
Sito Comune di Napoli | Pagina Facebook | tel. 0814201241
Tour alla scoperta del lungomare di Napoli Eventi a Napoli
Domenica 7 Febbraio, la Morosofi Unusual Guided Tours vi porta in uno dei luoghi più amati dai napoletani e turisti di tutto il Mondo.
“Voglio farvi conoscere meglio una zona della città che tutti credono di conoscere a menadito anche se non è così. Partiremo da piazza Trieste e Trento, dove ci tratterremo un pochino perché, forse non ve ne sarete resi conto, ma è circondata dalla storia. Il Teatro San Carlo, Palazzo Zapata, la chiesa di San Ferdinando, la fontana del carciofo e tanto altro. Poi ci sposteremo a PIazza del Plebiscito per poi salire su a Pizzofalcone, dove la storia della città ebbe inizio.”
Sara Prossomariti, anima e corpo della Morosofi:
“Avremo modo di scendere sul lungomare attraverso le rampe Lamont Young e ammirare un panorama mozzafiato. Sarà una passeggiata alla scoperta della storia della città e dei suoi protagonisti, dalla fondazione alla seconda guerra mondiale, dalla mitologica Parthenope al discusso sindaco Achille Lauro”.
Appuntamento ore 10.00 a piazza Trieste e Trento e obbligo di mascherina.
Evento a pagamento
Per informazioni e prenotazioni:
Pagina Facebook | Sito web | sara.morosofi@gmail.com |tel. 3498831295
Piccole fantasie quotidiane al Museo Madre di Napoli
Riapre il Museo Madre con la prima mostra in un museo pubblico italiano per Alessandro Mendini, architetto e importante esponente del design e dell’architettura italiana. A Napoli, sue sono le stazioni della linea 1 di Salvator Rosa e di Materdei, gli chalet e le luci della Villa Comunale.
L’evento, prorogato fino al 5 Aprile è curato da Gianluca Riccio e Arianna Rosica, in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini e con l’Atelier Mendini; un percorso espositivo, suddiviso in stanze tematiche, che vuole evidenziare la capacità del designer di adottare diversi stili e soluzioni. Tra i suoi lavori: arredi, disegni, bozzetti, prototipi, documentazioni di performance. Una mostra che sottolinea la multidisciplinarietà di Mendini e il suo legame con la cultura artistica d’avanguardia. Nella mostra ci sarà anche l’occasione di approfondire i lavori di Mendini a Napoli in un’apposita sezione.


Per maggiori informazioni:
Sito web | Pagina Facebook | info@madrenapoli.it
Eventi del weekend Napoli: la musica online con l’Associazione Alessandro Scarlatti
Spettacoli dal vivo registrati e trasmessi in differita attraverso la piattaforma del Teatro in Rete con disponibilità di guida all’ascolto e sottotitoli in inglese. L’Associazione Scarlatti non è nuova a queste iniziative, ma sebbene in passato venissero organizzate in presenza, questa volta si sceglie la prevenzione e la sicurezza. Il prossimo concerto disponibile dalle ore 18:00, al costo di 3 €.
Il programma di Sabato 6 febbraio 2021
Federico Colli, pianoforte
Domenico Scarlatti: Sonate K19, K430, K32, K87, K40, K431, K1, K95 Wolfgang Amadeus Mozart: Fantasia in do minore K 475
Ludwig van Beethoven: Sonata quasi una fantasia in do diesis minore op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Per informazioni e prenotazioni:
Pagina Facebook Ass. Scarlatti | Sito web | nfo@associazionescarlatti.it | tel. 081 406011
Teatro Diana va in streaming
Domenica 7 Febbraio alle 18:00: primo appuntamento con il Teatro Diana di Napoli.
Un progetto che porta una ventata di novità per il teatro napoletano, interamente under35 e digitale. Il progetto intende riscoprire la forza drammaturgica di uno degli autori più importanti del Novecento, attraverso una nuova dimensione che rimane tuttavia legata alla tradizione.
Il primo spettacolo in programma sarà “Čechovianamente” con Elisabetta Mirra, Francesco Russo e Matteo Florio; scritto e diretto da Agostino Pannone, che rileggerà, in lingua napoletana, due degli atti unici più famosi di Čechov, “L’orso” e “La domanda di matrimonio”.
Uno spettacolo che lascerà il pubblico di stucco.
Evento gratuito per abbonati e giornalisti
Per info e prenotazioni:
biglietto diretta streaming 3 euro collegandosi al sito www.teatrodiana.it (acquista on line).
Sito web | Pagina Facebook | www.ilteatroinrete.it | diana@teatrodiana.it | tel. 0815560107
Eventi del weekend Napoli: il MANN in cinque sensi
“Il MANN in cinque sensi” è la nuova campagna social in programma per il prossimo weekend del Museo Archeologico di Napoli.
Il percorso, andrà in onda sulla pagina istituzionale Facebook e sul canale Instagram del MANN: le immagini di reperti online, racconteranno le sale del Museo, riportando il visitatore ai suoi cinque sensi, vista, udito, tatto, olfatto e gusto; attraverso affascinanti sentieri emozionali alla scoperta del Museo.
Si partirà con il senso della vista con un reperto della mostra “Gli Etruschi e il MANN” per giungere poi all’udito; con le immagini di cembali in bronzo, strumenti utilizzati nelle cerimonie di divinità orientali, provenienti da Pompei. Nel percorso sensoriale ci sarà spazio anche per “Mistery of love“, candidata all’Oscar 2018 come miglior canzone originale dalla colonna sonora del film di Luca Guadagnino “Call Me By Your Name”; il cui autore Sufjan Stevens, appassionato delle antichità vesuviane, volle fortemente che il video ufficiale fosse girato proprio al MANN per tradurre in musica le suggestioni dei reperti.
Il senso del gusto sarà ben rappresentato dallo skyphos in argento, una coppa da vino rinvenuta nella Casa del Menandro a Pompei; e da un’anticipazione. Il MANN caffè, in occasione della mostra “Gladiatori“, che aprirà al pubblico solo a fine Marzo, offrirà un assaggio multimediale, attraverso il senso della vista, della sue famose paste frolle al burro con la stampa di un dettaglio dello splendido Mosaico di Augusta Raurica.
L’itinerario dei sensi si concluderà con il tatto, scegliendo una delle opere-simbolo del Museo: la Flora dalla Villa Arianna di Stabiae; capirete il perché.
Un tour emozionale che arriva fino a noi attraverso un viaggio nel passato da non perdere.
Per informazioni:
Sito web | Pagina Facebook | tel. 081 442 2328
Potrebbe interessarti:
Le nuove stazioni partenopee: da Piazza Municipio a Via Duomo