
Dopo l’iniziativa partita qualche giorno fa alla Sanità, il Tampone Solidale arriva a Scampia. Più di 1000 tamponi effettuati in poche settimane, un primo step verso l’obiettivo dei 10000 test. Proprio quest’ultimi, da stamattina, mercoledì 25 novembre, sono giunti anche a Scampia Parrocchia della resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo.
Al via dunque la seconda tappa del Tampone Solidale e Tampone Sospeso, che dunque giunge nelle periferie. 50 tamponi in 4 ore, altri attesi anche nei prossimi giorni: il costo dei tamponi calerà dai 18 ai 15 euro.
Il Tampone Solidale a Scampia
Tanti i volontari che si sono dati da fare per supportare l’iniziativa promossa dall’associazione “Sa.Di.Sa. – SANITÀ, Diritti in Salute in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli VII decanato Don Francesco Minervino decano, con la Farmacia Mele del dott. Ersilio Mele e con il presidente dell’Ottava Municipalità, Apostolos Paipais.
Si è aggiunta anche l’imprenditoria che corre in supporto dell’iniziativa e da San Giuseppe Vesuviano l’azienda Legumi Select della famiglia Aliberti, dona ben 500 tamponi sospesi. Inoltre c’è sempre la possibilità, per chi vuole supportare la causa, di donare un “tampone sospeso”.
Entusiasti la vicepresidente e presidente dell’Associazione, Giada Filippetti e Angelo Melone:
“Siamo felici di registrare la prima donazione che ci arriva dall’imprenditoria campana. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, perché le richieste che ci stanno arrivando sono davvero tante.
Stiamo lavorando affinché non solo sia possibile testare la cittadinanza che non riesce ad accedere ai servizi offerti dal SSN e che non può permettersi di pagare il costo di un tampone in un centro privato ma anche di aiutare coloro che hanno attraversato la malattia a effettuare, in maniera gratuita o comunque a un prezzo solidale, un check up per verificare quali sono stati gli eventuali danni provocati dal passaggio del virus SarsCov2.
Il tutto sarà possibile grazie ai medici che fanno parte della nostra associazione”.
“Siamo felici di notare – spiega Angelo Melone, presidente di Sadisa- che dopo il successo della nostra iniziativa i prezzi dei tamponi stanno calando un po’ in tutta la città. Siamo convinti che solo attaverso la solidarietà usciremo da questo tunnel.
Dobbiamo essere unite e non lasciare mai indietro quelli meno fortunati di noi. Si dice che da grandi difficoltà si esce diversi, migliori o peggiori, noi vogliamo uscirne migliori e soprattutto vogliamo che tutti abbiano le stesse possibilità quando si tratta di Salute e Sanità”.
Potrebbe interessarti:
INTERVISTA – Christian Musella: l’influencer che rende digitale Scampia