
Massimo Troisi raccontato attraverso una matita. In occasione del 26° anniversario dalla morte dell’attore di San Giorgio a Cremano, ecco un’iniziativa per tutti i fan dei fumetti e del teatro. Una graphic novel in memoria di Massimo Troisi raccontato da Tommaso Vitiello, sceneggiatore e dialoghista di Torre del Greco. “Massimo Troisi: vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che sò complicati)” sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 4 giugno.
L’editore è Beccogiallo, per il quale Luca Albanese, disegnatore beneventano formatosi alla Scuola internazionale di Comics di Napoli, ha già lavorato. Tommaso Vitiello ha una menzione d’onore al Premio Siani per un excursus a fumetti sull’omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica. Una grande idea per rappresentare un simbolo di Napoli e della Campania che ha raccontato la città partenopea sempre in chiave comica e romantica.
LA VITA DI MASSIMO TROISI A FUMETTO
Luca Albanese, come riportato da Repubblica, ha raccontato: “Quando Mattia Ferri, editor del progetto, mi parlò della possibilità di narrare la vita e l’opera di Troisi in un fumetto, accettai, nonostante il timore reverenziale che un personaggio del genere può suscitare. Per il progetto, pensai che nessuno fosse più adatto di uno scrittore che bazzica nel “dietro le quinte” della scena teatrale campana. Quindi suggerii Tommaso, con cui avevo già avuto occasione di collaborare: lui mi propose una sinossi che mostrava l’intenzione di raccontare Massimo Troisi attraverso gli occhi della nostra generazione, ripercorrendo la sua produzione artistica e cinematografica e, contemporaneamente, la tenacia e la dedizione di un uomo con una passione e un talento che hanno travalicato i limiti della malattia”.
Massimo non c’è più, ma tutti, della sua generazione e non, continuano a raccontarlo. E noi lo accogliamo!
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter
4 thoughts on “AroundTheCulture: Massimo Troisi raccontato attraverso una matita”