
Tutti pronti per un po’ di cinema? In realtà le sale hanno riaperto già da un paio di giorni ma siamo in attesa di un altro grande evento. Dal 27 Giugno al 4 Luglio si svolgerà la 18° edizione dell’Ischia Film Festival. Direttamente dal Castello Aragonese, al chiaro di luna, sarà possibile assistere alla proiezione di 55 pellicole.
IL PROGRAMMA
Ischia Film Festival giunge alla sua 18esima edizione e si rinnova in grande stile nonostante le restrizioni. Quest’anno, oltre alle 55 opere in gara nelle varie categorie, fanno parte della rassegna anche alcuni film fuori concorso. Il direttore artistico della manifestazione, Michelangelo Messina, ha spiegato questa decisione, presa per motivi precauzionali. “Pur non gareggiando in competizione, per ragioni di spazio e di tempo, contribuiscono ad offrire una panoramica dell’arte cinematografica. Si rivelano tasselli di un mosaico composito che rispecchia la diversità culturale delle diverse aree geografiche”.
FILM IN GARA ED OSPITI
8 serate all’aperto con una kermesse di eccezione e tanti ospiti: il primo grande evento post Covid per la regione Campania. Per ragioni di sicurezza la location scelta è la Piazza d’Armi del Castello Aragonese, che potrà ospitare solo 100 persone. Ciò nonostante non mancheranno i grandi ospiti: si parte il 27 Giugno con Francesco Di Leva protagonista de “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone. Interverranno, nel corso delle serate anche Gaia Girace, Margherita Mazzucco direttamente dalla serie televisiva “L’amica geniale”. E poi ancora Marco D’amore e il duo comico Lillo e Greg. I film in concorso gareggeranno suddivisi per categorie. Citiamo qui solo alcuni titoli: “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri, Giampaolo Morelli con “7 ore per farti innamorare”, “Si muore solo da vivi” di Alberto Rizzi.
I 14 TITOLI FUORI CONCORSO
Tra le 14 proposte fuori concorso alcune risultano particolarmente interessanti. Ad esempio, Tekla Taidelli presenta “Amleto”, la storia di alcuni senzatetto. Nazareno Nicoletti in “Giù dal vivo” riporta nei suoi protagonisti le esperienze di dolore che provengono da un centro sociale di Ponticelli. “La musica é finita” di Vincenzo Pirozzi, invece, è un cortometraggio ed analizza la grande piaga della violenza infantile. “The Last Headhunters” di Marco Del Lucchese presenta la vita di una delle ultime tribù al mondo di tagliatori di teste. Andrei Gruzsniczki sforna un thriller carico di suspance, “Zavera”, mentre “The Flood”, di Kristijan Krajncan analizza un’intrigamte relazione padre-figlio. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Twitter
Iscriviti al nostro canale YouTube
Ti proponiamo, a questo punto, altri articoli che potrebbero interessarti
#Arte&Cultura: la Giornata Mondiale dell’Ambiente
1 thought on “#AroundTheCulture: Ischia Film Festival”