
La celebrazione ideale per festeggiare la lenta ripresa di un paese prostato da un male infido. La reclusione continua, ma ancora per poco. Nel frattempo l’Italia approfitta della possibilità di trarre un respiro di sollievo. Il momento è propizio per esprimere tutta la nostra gioia e il sostegno allo Stato. Il coro di giubilo unanime riflette l’unità di un popolo di fronte all’emergenza, la vicinanza a distanza. Il 25 Aprile 2020 si commemora una seconda Liberazione: quella dalla paura del virus.
GLI APPUNTAMENTI
Mai come oggi questa ricorrenza ci sembra familiare ed incoraggiante. Forse sono proprio queste le circostanze che ci ricordano della nostra appartenza allo Stato in maniera più vivida. L’emergenza tende ad annullare le differenze. Far fronte alle difficoltà è possibile solo tramite la cooperazione, verso le istituzioni e con il rispetto reciproco. Il 25 Aprile 2020 riviviamo la Liberazione, questa volta dalla paura del virus.
In questi casi, non possiamo ignorare l’importanza della partecipazione. Prima della ripresa effettiva delle attività non ci resta che lanciare messaggi ed iniziative di buon auspicio. A questo proposito alle 14:30 ci aspetta l’appuntamento con la grande piazza virtuale di Carlin Petrini. A seguire il flashmob dell’Anpi per cantare “Bella Ciao” che apre il live a cura di Gad Lerner.
L’INIZIATIVA
L’anniversario del 25 Aprile 2020 trasforma la Liberazione in evento mediatico che segna la ripresa dalla paura del virus. Si inizia alle 14:30, sulla pagina Facebook e sul sito 25aprile2020.it. Ad aprire la manifestazione in streaming la melodiosa voce di Tosca sulle note dell’inno di Mameli. Si prosegue con il programma #iorestolibera #iorestolibero in un corteo di voci tutte al femminile. Interverranno la presidentessa dell’Anpi Carla Nespolo, la staffetta partigiana Marisa Rodano e una giovane attivista per il clima, Sara Diena. Presenta Lella Costa che promuove anche una raccolta fondi destinata a Caritas e Croce Rossa. I fondi fin ora raccolti ammontano a 280 mila euro provenienti da 6 mila donatori.
LE CELEBRAZIONI CONTINUANO
Il corteo alle 15:00 approda sui balconi degli italiani. Avrà inizio il flashmob dell’Anpi, che invita tutti ad affacciarsi per cantare Bella Ciao. L’evento funge da apertura per la diretta condotta da Gad Lerner, “E questo è il fiore”. Anche in questa trasmissione non mancheranno gli ospiti: Roberto Saviano, Michela Murgia, l’economista Tito Boeri. Si prosegue con interviste ai testimoni del ‘45 e partigiani. Poi le letture della Resistenza con Giuseppe Cederna, Sonia Bergamasco, Lino Guanciale. Con musica e ricordi tra Orietta Berti, i Nomadi a tenerci compagnia webtv per due ore.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Twitter
Iscriviti al nostro canale YouTube
Ti proponiamo altri articoli che potrebbero interessarti
Politica: Eurogruppo rinviato, nessun accordo su Eurobond
Coronavirus: Fase 2, il 21 Aprile la Campania può uscire dall’epidemia
1 thought on “25 Aprile 2020: Liberazione dalla paura del virus”