
Nell’ultimo articolo vi abbiamo consigliato le serie tv da recuperare in quarantena. Oggi l’appuntamento continua con i film cult consigliati in quarantena. Al mio via scatenate lo streaming!
LA LA LAND
A tutti i fan del musical ecco il film adatto a voi! Tra musiche emozionanti e balletti travolgenti impossibile non farsi trasportare dalla travolgente storia d’amore tra Mia e Sabastian. Soprattutto se lei è Emma Stone e lui Ryan Gosling! Mia è una giovane attrice squattrinata che si cimenta, invano, in qualunque provino, Sebastian ha una passione per la musica jazz. Ma lavora in un semplice locale dove i due si incontreranno per la prima volta. A seguire una serie di casuali incontri e poi? Scocca L’AMMORE ma… Non è tutto così semplice quando ti ritrovi a dover scegliere tra i tuoi sogni e la tua anima gemella.
THE IMITATION GAME
Vi piacciono i rompicapi e i racconti storici? Il matematico Alan Turing (Benedict Cumberbatch) lavora al servizio del governo inglese. Con sue abilità da super genio sembra l’unico in grado di decriptare i messaggi segreti della macchina Enigma, usata dai nazisti per le loro comunicazioni. In più, il carattere solitario e scontroso di Alan non semplifica collaborazione con i membri della squadra. Nascerà infatti, un forte astio con il capogruppo Hugh Alexander. É bene ricordarsi che ogni ostacolo può essere fatale se la posta in gioco destino del mondo.
THE ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND
Questo è un film cult che se non avete visto, beh ipotizzo che viviate sotto un cavolo. Clementine (Kate Winslet), stanca dei continui litigi con il fidanzato Joel si rivolge al dottor Howard Mierzwiak che cancella tutti i ricordi di lui dalla sua mente. Così quando Joel (Jim Carrey) la cerca per riappacificarsi, lei non lo ricorda. Scoperto l’arcano della cancellazione forzate decide di sottoporsi anche lui a questa pratica. Un modo originale per rimuovere gli ex fidanzati se non fosse che il passato continua ad incombere sui loro sentimenti. Sicuri che la pulizia cerebrale totale abbia funzionato!?
LA STORIA INFINITA
Immagino che tra di voi ci siano anche degli eterni nostalgici dell’epoca d’oro degli anni ’80, dove tutto “era meglio”. Allora, non potete lasciarvi scappare questo film. Tratto dall’omonimo romanzo di Michael Ende e diretto da Wolfgang Petersen , la pellicola segue le avventure di Bastian ( Barret Oliver ), un ragazzino newyorkese alle prese con magico mondo di Fantàsia. Ben presto, però, Bastian si accorgerà di aver preso un po’ troppo alla lettera il concetto di “immergersi nel libro”. Si ritroverà effettivamente catapultato nel mondo magico insieme ad Atreyu ( Noah Hathaway ) e alla giovane Imperatrice. Il resto è storia.
THE WOLF OF WALL STREET
Martin Scorsese non ha certo bisogno di presentazioni. Né c’è bisogno di convenevoli per definire questa pellicola. The Wolf of Wall Street è IL film, uno dei più grandi classici (come d’altronde il romanzo da cui è tratto. Un attore qualsiasi, Leonardo DiCaprio interpreta Jordan Belfort, speculatore finanziario del Bronx che si arricchìsce truffando (senza dubbio un personaggio piuttosto familiare). Per condire tutto di piccantezza, che non guasta mai, entrate nel mondo del gossip newyorkese, della vita bene, degli scandali. Anche se sono certa che molti di voi stenteranno a seguire la trama dopo l’apparizione sullo schermo di Margot-Amazing-Robbie.
ZODIAC
Agli amanti del brivido e agli impavidi senza paura (o ai sadici) consiglio Zodiac. Ambientata nel 1968 la storia ruota intorno al mistero di strani omicidi, accompagnati da messaggi in codice. L’effetto thriller sta nella ricostruzione della vita dei personaggi coinvolti e tenuti in scacco per anni dal serial killer. Potrebbe capitarvi di esservi imbattuti in un episodio speciale di “Io e Le Mie Ossessioni”, ma tranquilli non è così (ma solo per la durata del film). Comunque, potete star certi che alimenterà la vostra curiosità e arriverete alla fine senza accorgervene (e senza averci capito un accidenti).
DOGMAN
Lungi da me l’essere tacciata per una che trascura le produzioni italiane propongo anche questo film. Presentato nel 2018 al Festival di Cannes, si ispira ad un fatto di cronaca del Canaro della Magliana. Il protagonista è il proprietario di un salone di toelettatura per cani che subisce le pressioni di Simoncino, ex pugile che terrorizza il quartiere. É una pellicola molto valida, realistica nella fotografia e cruda nel racconto tanto da sembrare una biografia della storia di quest’uomo. Predomina la violenza, spesso molto esplicita che ci mette di fronte alla bestialità umana. Impossibile non fermarsi a riflettere a riscoprire la nostra umanità. Forse un po’ pesante per un periodo già così angosciante di per ma sicuramente da vedere. DISCLAIMER: nessun cane é stato maltrattato nelle riprese.
MIDNIGHT IN PARIS
Se il genio di Martin Scorsese non ci bastasse ecco anche Woody Allen. La maggioranza delle sue produzioni sono conosciutissime ma forse non tutti ricorderanno “Midnight in Paris”. La trama ruota intorno allo sceneggiatore Gil Pender che, stanco di Hollywood, va in vacanza a Parigi cercando l’ispirazione per completare il suo primo romanzo. Passeggiando per le strade della magnifica capitale trova un canale temporale per gli anni ‘20. Fa così la conoscenza di celebri artisti e intellettuali dell’epoca, da Picasso a Hemingway, riscopre l’amore e il suo estro artistico. Ma ce la farà a condurre due vite parallele?
CHIAMAMI COL TUO NOME
Rimanendo sulla scia dei film di produzione Italia da pianto isterico “Chiamami col tuo nome” è uno splendido film tratto dall’omonimo romanzo. Siamo di nuovo nei magici anni ’80,nella campagna lombarda. Il diciassettenne Elio Perlman (Timothée Chalamet) e il ventiquattrenne Oliver (Armie Hammer), ricercatore americano che per l’estate fa da assistente al padre di Elio si innamorano. Non esattamente una coppia convenzionale. Se sei minorenne e la tua dolce metà ha diversi anni più di ed è anche un uomo non aspettarti che la tua famiglia approvi la vostra unione. Insomma, la storia di Romeo e Giulietta non vi ha insegnato niente!
LA TEORIA DEL TUTTO
Appello a tutti i superbrain, e non, in pagina. Pronti alle lacrime!? Se si, godetevi la storia di Stephen Hawking interpretato da Eddie Redmayne. Nel 1963 Stephen è un ricercatore presso l’Università di Cambridge. Nulla può scuoterlo dai suoi studi sull’universo, meno che lei: Jane Wilde (Felicity Jones). Tra i due é amore a prima vista e tutto sembra filare liscio finché Stephen non scopre i primi sintomi della atrofia muscolare progressiva. Nonostante le difficoltà, Jane decide di restare al fianco di Stephen e lui, da bravo mentalist riesce anche a sviluppare una nuova teoria sull’inizio e la fine dell’universo. Badate bene, si tratta di semplici bazzecole, non stiamo mica parlando di uno dei più famosi fisici al mondo!
THE PERFECT DATE
Dulcis in fundo, concludiamo con un suggerimento più leggero. La pellicola, targata Netflix racconta di Brooks Rattigan (Noah Centineo), ragazzo squattrinato all’ultimo anno di liceo che non ha i soldi per permettersi di entrare a Yale. Come guadagnare in fretta? Tralasciando i banner pubblicitari di Youtube (non sono poi veramente euforico) il ragazzo scopre un talento come accompagnatore. Decide così di lanciare di un’app con cui si offre come +1 a pagamento per tutte le occasioni. Come dirgli di no! Il meccanismo funziona finché… non cade vittima del suo stesso gioco.
Questa era la nostra lista di film cult da guardare in quarantena. Speriamo che possano tenervi compagnia per evadere dalla noia. Vi raccomandiamo sempre di restare in casa ma almeno adesso avete a disposizione i nostri suggerimenti sulle serie TV per tutti i gusti da guardare in quarantena!
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Twitter
Iscriviti al nostro canale YouTube
Ti proponiamo altri articoli che potrebbero interessarti
News: 8 Marzo ai tempi del Coronavirus
Arte&Cultura: Città della Scienza al femminile
#AroundTheCulture: 6 tour di Napoli a prova di Virus!