
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus continua a crescere e tante sono le domande dei cittadini per le istituzioni in merito a come affrontare la situazione. Quali misure adottare per persone con disabilità? Dove reperire mascherine?
Di seguito riportiamo tutte le informazioni necessarie alle domande più richieste, aggiornate al DPCM 11 Marzo 2020 e al DI. 17 Marzo 2020.
Dove reperire informazioni riguardo i provvedimenti del governo?
Tutti gli aggiornamenti relativi al nuovo Coronavirus sono pubblicati sul sito salute.gov.it. Aggiornamenti specifici riguardo le misure per persone con disabilità sono pubblicati sul sito sito dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Per i non udenti, i bollettini sono disponibili in LIS sul canale YouTube del Dipartimento.
A chi devono rivolgersi le persone con ipoacusia?
Per avere info possono utilizzare l’indirizzo email 1500coronavirus@sanita.it
Quando saranno distribuite mascherine alle persone con disabilità e a chi si occupa di loro?
La Protezione Civile distribuirà le mascherine negli ospedali e al personale sanitario. Subito dopo potranno essere distribuite alle categorie di persone più a rischio. Tutte le novità circa la distribuzione saranno pubblicate su disabilita.governo.it
In quali casi una persona con disabilità ha diritto ad essere sottoposto ad un tampone?
Secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità non è raccomandata l’esecuzione del tampone su persone che non presentano sintomi.
SPOSTAMENTI
Mi devo spostare per assistere persone con disabilità a casa loro, posso muovermi senza incombere in sanzioni?
Sì, se lo spostamento è determinato da situazioni di necessità. Va comunque compilata l’autocertificazione.
La mia situazione psico-fisica necessita di camminare all’aria aperta.
Se strettamente necessario è possibile passeggiare e fare attività fisica rispettando le regole di distanza. Resta comunque preferibile portare con se l’autocertificazione.
Vale lo stesso per accompagnare un familiare che necessita di stare all’aperto.
INFORMAZIONI GENERALI
- Fino al 3 Aprile restano chiusi i centri diurni per disabili per contrastare la diffusione del virus. Saranno chiusi anche i Centri semi residenziali a carattere socio-assistenziale, socio-educativo, polifunzionale, socio-occupazionale, sanitario e socio-sanitario.
- In caso di chiusura dei suddetti centri saranno comunque garantite le prestazioni sanitarie fondamentali su decisione delle ASL.
- Tramite i numeri verdi regionali dedicati è possibile verificare se, nella propria Regione, è attiva l’unità speciale per l’assistenza a persone con disabilità.
- I lavoratori dipendenti possono comunicare al datore di lavoro la necessità di assentarsi fino al 30 Aprile per assistere un figlio/ figlia con disabilità. Stessa cosa vale per la richiesta di Smart Working in situazioni simili.
Per informazioni più dettagliate in merito a genitori di persone con disabilità si invita a visitare la pagina disabilità.governo.it
Non perderti le news del Corriere di Napoli:
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti Alla Pagina Facebook
Seguici Su Instagram
Iscriviti Al Nostro Canale YouTube
Seguici su Twitter
1 thought on “Coronavirus: misure per persone con disabilità”