
Da domani, venerdì 6 Marzo avrà inizio la Rassegna Storica sulla Musica e Canzone Napoletana. L’associazione Musica Libera organizza una serie di concerti ed incontri in diverse aree del territorio campano.
La manifestazione, dedicata alla Musica e Canzone Napoletana, giunge quest’anno alla settima edizione.
Il primo appuntamento, domani alle ore 17 presso l’Aula Magna della Fondazione Humaniter tratterà l’evoluzione della Tarantella Napoletana.
A seguire, sabato 7, é in programma il concerto “Alle origini della tarantella napoletana”. Nel corso delle due giornate interverranno non solo relatori, tra cui Maria Maddalena Erman e Mimmo Maglionico ma anche le voci di Carmine D’Aniello e Roberto Trenca.
LE ALTRE DATE
Si prosegue venerdì 27 marzo con il convegno sulla Posteggia Musicale e l’uso della “parlesia”. L’intervento di Patrizia Spinosi si terrà sempre in Fondazione Humaniter dove verrà allestito il concerto “Il mare di fronte”, il pomeriggio successivo.
In seguito, la rassegna farà tappa a San Cipriano D’Aversa, presso l’associazione musicale Contro Tempo. Si svolgeranno ben due concerti: il concerto – aperitivo “Le Villanelle alla Antiqua Napolitana”, il 18 Aprile. Poi quello dedicato alla Tarantella, il 23 Maggio.
Venerdi 5 Giugno il viaggio continuerà a Piedimonte Matese, presso l’associazione Teleion. A chiudere il ciclo, la conferenza sulla scuola pianista napoletana presso la Domus Ars, in data 14 Giugno.
LA PAROLA AL DIRETTORE ARTISTICO
Il direttore artistico, Lucio de Feo ha presentato il progetto ringraziando, in primo luogo, le associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa.
“Oltre la Domus Ars, Il Canto di Virgilio, la Fondazione Humaniter, Naturalmente Musica, I Sedili di Napoli e Città Mediterranee.” Cita anche ” l’Associazione musicale Contro Tempo e l’Associazione Teleion Musica e Cultura.”
Inoltre preannuncia che:”La novità importante è che quest’anno tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta sui nostri social e sul sito della Radio Web Classica gestita da studenti del liceo musicale di Sessa Aurunca”.
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Altri articoli musicali che ti consigliamo di consultare:
Musica: Diodato in-store a Napoli!
Musica: 1 Marzo si festeggia The Dark Side of The Moon
2 thoughts on “Arte&Cultura: Musica e Canzone Napoletana”